Visualizzazione post con etichetta pirelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pirelli. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2022

12 ORE DI ABU DHABI

 Alcuni appunti live dalla Gulf 12 Hours

che si è svolta dal 9 all'11 dicembre 2022


Lanciata all'inizio del 2012, la 12 Ore del Golfo si è affermata come punto di riferimento per gli eventi motoristici GT nella regione del Golfo.

Le prime nove edizioni si sono svolte sul Circuito di Yas Marina, ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, tra il 2010 e il 2019. Il Bahrain International Circuit ha ospitato un'edizione speciale della 12 Ore del Golfo nel gennaio 2021. La 12 Ore del Golfo è tornata al Circuito di Yas Marina, Abu Dhabi, per la sua 10a edizione l'8 gennaio 2022.

L'11a edizione della 12 Ore del Golfo si svolgerà sul Circuito di Yas Marina, Abu Dhabi, domenica 11 dicembre 2022. 

L'evento è promosso da Driving Force Events Limited (Irlanda). Il titolare dei diritti commerciali è Motorsport Projects FZE (Emirati Arabi Uniti).


La gara disputata sul circuito Yas Marina lungo 5281 metri, è stata vinta da:
Il giro veloce, realizzato alla seconda tornata, è stato compiuto da:
Fastest time : 1:52.137 in lap 2 by nbr. 66 : Audi Sport Team Tresor (Kelv in van der Linde) (Audi)

Cliccando qui potrete vedere la classifica finale ufficiale con piloti, vetture e tutti i dati relativi 








































ALCUNI VIDEO PER VIVERE ANCORA DI PIU' L'EVENTO DALLA PISTA











sabato 27 ottobre 2012

Pininfarina SIGMA GP


Concepita dal designer Paolo Martin nel 1969, questa autovettura è basata sul telaio di una 312 con motore V12.



L'idea originale era quella di una cellula abitacolo che, in caso di urto, si potesse sganciare dal corpo vettura. Purtroppo il progetto fu considerato troppo complesso dal punto di vista della realizzazione e fu accantonato.



Telaio a longheroni in alluminio con forma ad Y, serbatoi Pirelli in gomma e, come dice il designer, il cruscotto che in "teoria" si dovrebbe staccare in caso di urto.

Fu presentata al Salone Mondiale di Ginevra il 13 marzo 1969.

Vi consiglio un giro sul sito di Paolo Martin. Un maestro.


Paolo Martin a bordo della Sigma GP








giovedì 14 luglio 2011

Spada Codatronca Monza



SINERGIA TRA SPADA E AZNOM - La Spada Codatronca Monza è stata disegnata dallo studio Spadaconcept, composto dai designer Paolo ed Ercole Spada e Domiziano Boschi, mentre la produzione è stata affidata a Spadavetturesport, di proprietà della Aznom che ha curato anche gli interni della supercar.

PRESTAZIONI ELEVATE - La vettura è dotata di telaio tubolare in acciaio, coperto dalla leggera carrozzeria in fibra e compositi. La Codatronca Monza è mossa dal motore V8 biturbo da 7 litri di cilindrata e 720 CV di potenza, abbinato al cambio manuale a 6 marce ravvicinate e realizzato da Italtecnica. Grazie anche al peso contenuto di soli 1180 kg, la Spada Codatronca Monza è capace di raggiungere le seguenti prestazioni: 335 km/h di velocità massima e 0-100 in meno di 3 secondi.

CONTENUTI ESCLUSIVI - La dotazione di serie comprende il volante che integra la strumentazione con acquisizione dati ed è collegato con una telecamera che permette di registrare i video in alta definizione con la sovraimpressione dei dati di telemetria e del cruscotto dell’auto. Il pacchetto tecnico comprende anche i pneumatici Pirelli Pzero Corsa abbinati ai cerchi Oz Ultraleggera, i freni Brembo con lo stesso impianto usato per le auto del campionato GT3 con Abs racing e il reparto sospensioni totalmente regolabile sempre di derivazione GT3.
fonte: alVolante