Visualizzazione post con etichetta dizionario tecnico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dizionario tecnico. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2011

Dizionario tecnico: DISTRIBUZIONE DESMODRONICA



In tutti i motori automobilistici le valvole vengono richiamate per mezzo di molle (di norma del tipo ad elica cilindrica, anche se non sono mancati in passato eccellenti esempi di molle a spillo e a barra di torsione e anche se in Formula 1 c'e' chi utilizza molle pneumatiche). Piu' volte in passato sono stati pero' proposti sistemi di chiusura delle valvole di tipo "positivo"), senza elementi elastici di richiamo, ovverosia distribuzioni desmodroniche. L'unica di esse ad essere stata impiegata veramente con successo (le altre non sono praticamente uscite dallo stadio sperimentale o hanno trovato soltanto impiego sporadico) in campo automobilistico i stata quella messa a punto dalla Mercedes Benz e utilizzata sui motori a otto cilindri in linea delle Formula I (di 2500 cm^2) e delle vetture sport (3000 cm^2) del biennio 1954-1955. Lo schema impiegato prevedeva l'impiego di due camme per ogni valvola, dal profilo complementare: quella di apertura agiva so una punteria a pattino mentre quella di richiamo azionava un bilanciere a due bracci (disposto in posizione rovesciata rispetto a quella usuale) che afferrava In stelo della valvola per mezzo di un apposito scodellino. Da numerosi anni a questa parte l'unico costruttore al mondo ad impiegare un sistema desmodromico per il richiamo delle valvole i la Ducati che lo utilizza per tutte le sue moto, sia stradali che da competizione, con eccellente successo. L'impiego di una distribuzione desmodromica se da un lato consente di aprire e di richiudere le valvole con grande rapidita' e di eliminare ogni rischio di sfarfallamento delle valvole stesse in caso di fuorigiri, dall'altro fa aumentare considerevolmente la complessita' costruttiva e determina anche un notevole incremento dei costi di fabbricazione. 

mercoledì 25 maggio 2011

Dizionario tecnico: CARBONIO

Elemento chimico presente in natura sotto, forma di diamante e di grafite. Gli atomi di carbonio sono presenti in tutte le sostanze trattate dalla chimica organica. Di recente il carbonio ha assunto una grande importanza nelle costruzioni aeronautiche e in quelle automobilistiche piu' sofisticate (automobili da competizione). Con esso infatti i oggi possibile realizzare fibre e anche tessuti che, impregnati con resine di vario tipo, consentono la costruzione di scocche ed altri elementi strutturali del veicolo in grado di unire a elevatissime caratteristiche meccaniche una eccezionale leggerezza. I tessuti possono avere le fibre orientate in modo da assicurare la maggiore resistenza nella direzione in cui si hanno le massime sollecitazioni. Analogamente fibre possono essere piu' "addensate" nelle zone dei vari componenti ove si hanno gli stress piu' alti. Vengono anche realizzati in carbonio i dischi dei freni per le auto da competizione (sui quali vengono fatte lavorare pastiglie dello stesso materiale). 

lunedì 9 maggio 2011

Dizionario tecnico: CUT-OFF

CUT-OFF
Cosi si indica l'interruzione della mandata carburante agli iniettori o al circuito del minimo del carburatore che ha luogo, in molte automobili moderne, in fase di rilascio (ossia quando, con il pedale dell'acceleratore totalmente sollevato, il motore viene "trascinato" dalle ruote). Interrompendo l'alimentazione in tali condizioni si hanno vantaggi in termini di consumo e di emissioni di scarico; non appena il regime di rotazione del motore scende al di sotto di un determinato valore, l'alimentazione viene ripristinata al fine di evitare lo spegnimento del motore stesso.